Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Villa del Torchio, Quarto. Martedì 7 maggio 2024 dalle ore 9.30

Si conclude con grandi festeggiamenti la rassegna 

“Tradizioni della cultura contadina” 

che ha visto la partecipazione di mille alunni di Quarto

Giornata conclusiva quella di martedì 7 maggio alle ore 9.30 presso la Villa del Torchio di Quarto.

Si festeggia la chiusura del progetto “Quarto.Tradizioni della cultura contadina” che ha visto coinvolti dieci istituti quartesi e dieci associazioni del Terzo Settore coordinate dal Comune di Quarto nella realizzazione di una iniziativa altamente educativa volta a promuovere il dialogo culturale e la conoscenza del territorio.

Il progetto che ha coinvolto 1000 alunni/e tra i 6 e i 18 anni di diverse scuole quartesi ha avuto la durata di sei mesi durante i quali sono stati realizzate visite guidate, laboratori di storia, arte e scienza partendo dall’idea di educare alla multidisciplinarietà e di valorizzare le risorse del territorio come occasione di arricchimento e di creatività.

Nell’ultima giornata si avrà la partecipazione di una delegazione di 120 alunni di Quarto che festeggeranno insieme al sindaco di Quarto Antonio Sabino e all’assessore alla cultura Raffaella De Vivo, ai dirigenti scolastici, alle maestre e alle associazioni.

Le visite guidate saranno a cura dell’archeologa Raffaella Iovine le attività ludiche educative di storia, arte e scienza saranno curate da Sonia Gervasio, Silvia Prato, Francesca Rusciano, Federica Russolillo.

La giornata terminerà con la premiazione del Sindaco di Quarto Antonio Sabino alle scuole che hanno aderito al progetto, con la presentazione del volume di Raffaella Iovine “Gli scavi archeologici della Villa con necropoli la Fescina”, e con uno spettacolo di animazione tra musica, giochi antichi e canti.

La manifestazione “Tradizioni della cultura contadina” organizzata dal comune di Quarto è stata curata dall’assessore alla cultura Raffaella De Vivo.

Nel lungo cartellone sono stati realizzati tour ai beni archeologici della città, laboratori artistici e di vulcanologia con una grande attenzione ai prodotti della terra vulcanica di Quarto:  mela annurca, uva e ciliegia. Un totale sedici giornate da ottobre 2023 a maggio 2024 conl’ultimo incontro che si terrà presso la Villa del Torchio, uno dei 26 siti del Parco archeologico dei Campi Flegrei diretto da Fabio Pagano.

La manifestazione finanziata dal POC Campania 2014-2020 ha la collaborazione delle Associazioni: Gruppo Archeologico dei Campi Flegrei, Lunaria Onlus A2, Villaggio Letterario, Arte nei Campi Flegrei, Forza delle Idee, Oasi Felina, delle Proloco SPQR IV e Quarto Flegreo Santa Maria, della Cooperativa Regina Pacis e dei Ragazzi del Progetto Casa Raoul. L’ingresso è libero e gratuito.

Ufficio Stampa e comunicazione per la Manifestazione

«Tradizioni della cultura contadina» del Comune di Quarto

Tel. 333480966

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *