Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.


”Vitivinicoltura e sviluppo” convegno promosso dal consorzio tutela vini dei campi flegrei. Grande partecipazione al Fusaro nel parco Vanvitelliano.

di Ezio Micillo

Nella splendida villa Vanvitelliana di bacoli, oggi 6 aprile, si è svolto il convegno sul tema “Vitivinicoltura e Sviluppo”. Una folta presenza di partecipanti ha affollato la sala Ostrichina del parco mostrando un grande interesse per i nuovi progetti di vinicoltura da realizzarsi sul territorio campano con particolare riferimento alla zona flegrea, madre di uve di qualità da cui si ricavano svariate qualità di vino con delle eccellenze.

Il convegno è stato moderato dal giornalista avv. Claudio Ciotola, presidente dell’Associazione della Stampa Campana Giornalisti Flegrei.

I saluti del sindaco del Comune di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, hanno aperto i lavori dando spazio alle iniziative sul territorio, tra queste la descrizione dettagliata delle lavorazioni dell’uva nei terreni flegrei illustrata dal presidente del Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei e d’Ischia. Nuove qualità di vigneti per nuove fragranze di vini che rappresentano delle eccellenze nel panorama eno-gastronomico italiano e mondiale.

Il dibattito è poi proseguito con gli interventi della tavola rotonda, appositamente istituita, di Andrea D’Ambra, responsabile dell’isola d’Ischia per il Consorzio, che ha suscitato interesse e riflessioni sul prodotto campano mettendo in rilievo la cura e la passione dell’uomo nella lavorazione delle uve nostrane, e di Sergio Romano, agronomo ed enologo, che ha illustrato con precisione i progetti in corso, focalizzandosi sulla valorizzazione dei vini flegrei e ischitani attraverso strategie viticolo-enologiche mirate con particolare attenzione al vigneto denominato “coda di cavalla”.

La parola è poi passata alla parte politica, con l’intervento dell’onorevole Marco Cerreto, capogruppo della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, che ha illustrato le iniziative legislative e politiche, cruciali per il settore, messe in atto dal governo.

Il dibattito è continuato con il prof. Daniele Maramma, ordinario di Diritto Amministrativo dell’Alimentazione e dell’Agroecologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, che ha invece dato un contributo prezioso sul fronte normativo e giuridico per il marchio d.o.c.

A seguire ci sono stati interventi, molto interessanti di Salvatore Loffreda, direttore di Coldiretti Campania e subito dopo dell’assessore della Regione Campania, Nicola Caputo, che ha evidenziato l’impegno delle istituzioni nel supportare e promuovere il settore vitivinicolo campano e flegreo.

Le conclusioni sono state affidate a Roberta Cafiero e Salvatore Schiavone, dirigenti del Ministero, che hanno sottolineato l’importanza delle certificazioni e della tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli, agroalimentari e vitivinicoli.

Dulcis in fundo, degustazione dei vini del Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei e d’Ischia, curata dal Maestro Pasquale Brillante dell’Amira Campania, sezione Napoli, accompagnata dagli aperitivi preparati dallo chef Cristiano Oliviero del ristorante Dejavù di Pozzuoli.

Con soddisfazione l’avv. Claudio Ciotola, presidente dell’Associazione della Stampa Campana Giornalisti Flegrei ha chiuso i lavori evidenziando l’importanza del comparto eno-gastronomico della zona flegrea, risorsa indispensabile da salvaguardare per l’economia del paese, invitando le autorità politiche e la rappresentanza industriale, presenti al tavolo, ad azioni più incisive per il settore per una maggiore spinta propulsiva a tutto l’indotto con lo scopo di valorizzare ancora di più i vini della nostra terra.

©EzioMicilloPhoto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *