Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

COMUNICATO STAMPA

approvato nel corso della seduta del consiglio comunale di mercoledì 27 marzo

Quindici articoli per complessive 18 pagine: è stato approvato ieri sera, mercoledì 27 marzo, dal consiglio comunale di Torre del Greco (voto favorevole di tutti i presenti in aula con una sola astensione) il nuovo regolamento comunale per la disciplina di installazione e gestione dei dehors. Studiato e realizzato nel corso degli ultimi mesi all’interno della commissione consiliare di riferimento, su delega del sindaco Luigi Mennella e la supervisione dell’assessore alle attività produttive Salvatore Piro e della dirigente Maria Gabriella Camera, il regolamento era molto atteso in città da quelle attività che, per accogliere i clienti, utilizzano anche spazi esterni. “Infatti – ha spiegato nel corso della seduta dell’assise il presidente della commissione, Felice Gaglione – la stesura è stata seguita da vicino dalle associazioni di categoria, come Ascom, Confesercenti, Federalberghi e Sviluppo Area Porto”.

Nello specifico, il regolamento va a disciplinare “l’uso degli spazi adibiti alla sosta e al ristoro, in collegamento economico-funzionale ai pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, per la collocazione su suolo pubblico, di uso pubblico, o su aree private con diritto di pubblico passaggio o su area privata esterna di elementi di vario tipo individuati come dehors”.

Nei diversi articoli, viene ricordato come “l’elemento di arredo dehors deve essere caratterizzato da ‘precarietà’ e ‘facile rimovibilità’, e deve essere diretto esclusivamente a soddisfare l’esigenza temporanea legata all’attività di somministrazione di alimenti e bevande e inoltre, nel caso d’installazione su suolo pubblico, alla concessione del suolo stesso. Conseguentemente esso non può surrogare i requisiti strutturali obbligatori per il locale di pubblico esercizio e per le attività di somministrazione di alimenti e bevande” e come “tutti gli elementi che costituiscono il dehors, in quanto smontabili o facilmente rimovibili, non devono prevedere alcuna infissione al suolo con opere murarie o cementizie ma solo ancoraggi mediante zavorrature o, nel caso di pavimentazione non di pregio e previa dichiarazione tecnica che attesti l’assenza di soluzioni alternative, mediante bullonature”.

Definiti poi quelli di tipologia A (arredi di base, elementi di copertura, sollevati e accessori) e di tipologia B (elementi di copertura, delimitazione laterale, sollevati e accessori). Indicati anche spazi e tipi di ubicazioni, oltre alle procedure per il rilascio delle autorizzazioni, mentre quando non previsto si rimanda alla normativa nazionale contenuta all’interno del codice della strada.

Torre del Greco, 28 marzo 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *