Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Strepitoso debutto di Serena Autieri all’Augusteo nella prima di ”My Fair Lady”

di Ezio Micillo


Ieri sera al teatro Augusteo di Napoli ha debuttato Serena Autieri nello spettacolo musicale ‘My Fair
Lady’, prodotto da Enrico Griselli con la direzione del regista di fama internazionale A. J. Weissbar.
Un musical davvero imponente, che sembra ‘calzato’ addosso ad una Autieri, sfavillante più che
mai. Un cast d’eccezione, Ivan Castiglione nei panni dell’ostico professor Higgins, Manlio Dovì
nella parte del Colonnello Pickering, Gianfranco Phino nel ruolo di Alfred Doolittle, Clara Galante
e Luca Bacci interpretano rispettivamente Mrs. Pearce e Freddy Hynsford-Hill.
Scenografia e costumi danno il senso della dimensione dell’opera allo spettatore, ben 103 costumi
utilizzati per i personaggi senza badare a spese. Un corpo di ballo, abile e leggero, che riesce ad
esprimere, con un linguaggio corporeo, intense emozioni ed un soffio di leggerezza che sa
coniugare il corpo e l’anima.


La protagonista, Eliza, una donna affascinante, moderna, mai vittima degli eventi o della sua sorte
iniziale, una donna intelligente che trova il coraggio di emergere in una società di uomini
monodimensionali che tendono a trasformare le ragazze in un loro modello. Da fioraia ambulante a
lady dell’alta società londinese, questo il percorso voluto da Eliza che con il suo charme e la sua
tenacia conquista il cuore del professor Higgins, il quale scommette di trasformare la povera Eliza
in una dama di alta classe, in soli sei mesi.
La chiave di volta è di nuovo l’amore, l’arma segreta che seduce ed accorcia le distanze sociali in
una realtà, agli inizi del novecento, dominata dagli uomini. La scelta, poi, coraggiosa per riportare
la storia nei quartieri popolari londinesi è stata quella di adottare una lingua del ‘dialetto
appenninico abruzzese’ che traducesse in italiano il ‘cockney’, una profonda trasposizione linguistica
per esaltare il significato e il suono originari dell’Opera. La direzione delle musiche, affidata
all’esperienza del maestro Enzo Campagnoli, ha reso ancora più magica la serata.


© EzioMicilloPhoto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *