Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Roccaverano Dop protagonista a Berlino e a Roma

Nell’anno del suo 45° compleanno il Consorzio del Roccaverano Dop guarda oltreconfine, ma col cuore profondamente legato al proprio territorio. Il primo appuntamento 2024 è stato infatti a Berlino nei giorni scorsi nell’ambitodel Progetto Lost Eu, che ha portato in Germania il suo paniere di otto Dop. Ma dalla capitale tedesca è subito approdato a quella italiana dove subito dopo ha partecipato alla presentazione del progetto Fieramente in Piemonte, un calendario condiviso dedicato alle sagre dei comuni piemontesi.

L’esperienza berlinese è stata cruciale per avere una chiara visione dei meccanismi e delle necessità che regolano il mercato dei prodotti italiani in Germania, compresi i problemi logistici, di trasporto, le leggi in vigore e la distribuzione”,  dichiara Fabrizio Garbarino, presidente del Consorzio di Tutela del Roccaverano Dop. “Ma anche per incontrare potenziali clienti interessati al prodotto e comprendere più̀ da vicino le loro necessità, tipologia di clientela, e domanda di prodotto mensile legata all’organizzazione logistica e di spedizione”.

La tre giorni in Germania infatti ha consentito di presentare il Roccaverano e le sue caratteristiche a una platea selezionata di buyer, distributori, ristoratori, grossisti, importatori del settore alimentare tedesco nel corso di una masterclass loro dedicata. In un Walkaround tasting i produttori hanno poi incontrato in modo più informale anche ristoratori, i giornalisti e i grossisti, oltre a un pubblico selezionato di consumer e foodlover. L’esperienza si è conclusa con un tour delle più significative aziende di importazione e distribuzione, negozi di formaggi, ristoranti particolarmente significativi, allo scopo di intessere proficue relazioni di business.

Da LoST Eu, progetto sostenuto dall’ Unione europea sul tema sostenibilità̀ e la promozione delle piccole denominazioni casearie, Il Consorzio del Roccaverano Dop è passato al progetto di promozione lanciato dall’Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte in collaborazione con Visit Piemonte per promuovere a livello nazionale fiere e sagre enogastronomiche locali legate ai prodotti tipici e di qualità: Fieramente in Piemonte.

Nel contesto di grandi eventi nazionali e internazionali che animano il Piemonte, legati all’agroalimentare ma non solo, Fieramente in Piemontesi propone di amplificare le potenzialità del territorio regionale in termini di attrazioni turistiche, invitando i visitatori a scegliere il territorio anche per partecipare a sagre di carattere locale, che si traducono in occasioni per conoscere i borghi, ricchi di storia e cultura, incontrare i produttori, degustare i prodotti stagionali e di qualità abbinati ai vini.

Tra questi luoghi incantati non può mancare Roccaverano, il comune astigiano ad altitudine più elevata (circa 800 m), un borgo con il quale si identifica in suo formaggio Dop, a pasta morbida, a latte 100% caprino, dal sapore deciso fino al piccante in funzione della affinatura. Un gioiello che il Consorzio dei Produttori tutela con passione e che celebra con la Fiera Carrettesca, storica festa dei produttori di Roccaverano Dop e dei prodotti del territorio che il paese ospita nell’ultimo fine settimana di giugno: una manifestazione che, anno dopo anno, ha contribuito a promuovere e valorizzare uno dei prodotti gastronomici simbolo del Piemonte.

Eduardo Cagnazzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *