Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I Monaci Digitali: “Collaboriamo con la Commissione aree interne per il rilancio del Vallo di Diano”

Una partnership volta a preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale delle aree interne della Regione Campania

“Una delegazione dei Monaci Digitali è stata calorosamente accolta dalla Commissione Aree Interne della Regione Campania, sotto la guida del Presidente Michele Cammarano. L’incontro ha focalizzato l’attenzione sul miglioramento della qualità della vita nelle aree interne. L’obiettivo condiviso è quello di ravvivare il tessuto sociale delle comunità locali, preservando e valorizzando il ricco patrimonio storico, artistico e culturale di queste terre. Durante la discussione, sono emerse proposte concrete per migliorare la qualità della vita nelle aree interne, con un focus mirato sul Vallo di Diano.

Progetti infrastrutturali e iniziative sociali sono state al centro del dibattito, con una particolare attenzione alla partecipazione attiva dei giovani e creare per loro opportunità di crescita nelle varie competenze che occorrono per affrontare la vita e restare in questo territorio.

Si mira ad offrire loro opportunità di formazione e sviluppo professionale nel campo digitale, fornendo  competenze digitali essenziali per il mondo del lavoro, promuovendo così la crescita economica e sociale di quest’area prima, della regione poi e dell’Italia intera in un futuro prossimo.

I Monaci Digitali guardano al futuro con speranza e determinazione, impegnandosi a trasformare le idee discusse in azioni tangibili per costruire un futuro migliore per la comunità locale. Al fine di realizzare l’obiettivo preposto Monaci Digitali sta realizzando uno spazio di coworking all’interno del complesso della Certosa di San Lorenzo, a Padula, spazio pensato per l’interscambio di conoscenze ed esperienze, acquisite sia su scala nazionale che internazionale, da mettere in campo per il territorio.

La collaborazione tra i Monaci Digitali e la Commissione Aree Interne rappresenta un passo significativo verso il rilancio e lo sviluppo sostenibile del Vallo di Diano e delle Aree Interne della Regione Campania. Si auspica che le proposte discusse durante l’incontro possano presto tradursi in azioni efficaci, contribuendo così a creare un ambiente più prospero e inclusivo per tutti i cittadini”.

Delegazione Monaci capitanata dal visionario fondatore “Gianluca Vegliante” accompagnato da Domenico Pastore, Luca Paladino, Settimio Rienzo e Tony Anania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *