Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.


Psichiatria Democratica, 50 anni di impegno corale per la salute mentale. In Sala Giunta la presentazione del volume

Mezzo secolo di impegno, tempo di bilanci ma anche di sguardi gettati verso il futuro. Tutto questo è racchiuso in “Psichiatria Democratica 50 anni straordinari. Cento voci a narrare di salute mentale, libertà ed eguaglianza”, il libro curato da Emilio Lupo, presentato questa mattina nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo. Il volume racconta i 50 anni di storia di Psichiatria Democratica attraverso testimonianze di operatori della salute mentale italiani e stranieri e di esponenti del mondo della cultura, delle scienze e delle professioni. E ne ripercorre l’impegno per l’approvazione della legge Basaglia, con la chiusura dei manicomi, e la lunga stagione di battaglie per la tutela dei diritti di quanti vivono in condizioni di disagio psicologico-psichiatrico.   

“Abbiamo voluto che questo evento si facesse nella nostra Sala Giunta – ha spiegato il sindaco Gaetano Manfredi intervenendo alla presentazione – per dare un segno anche tangibile del sostegno che l’amministrazione intende dare a quanti sono impegnati sulla tematica della salute mentale. Aspetto centrale è l’integrazione tra approccio sanitario e approccio sociale, per la quale occorre l’interazione di tutti i soggetti istituzionali. Per questo è ancora importante il senso della parola Democrazia:  democrazia oggi è anche l’impegno collettivo per dare risposte ai bisogni di tutti”.  

“In cinquant’anni di storia – ha ricordato il curatore Lupo – abbiamo inteso portare avanti una battaglia che non fosse di settore ma comunitaria. Il libro rispecchia proprio questa nostra impostazione originale perché raccoglie testimonianze e riflessioni degli operatori della salute mentale italiani ed europei e di quella che noi abbiamo chiamato la migliore società. Psichiatria Democratica ha cambiato il paradigma: la malattia mentale veniva vissuta come una malattia ineluttabile, per molto tempo anche come una vergogna per le famiglie. Noi, invece, abbiamo dimostrato che le differenze arricchiscono”.

“I cinquant’anni dell’associazione – ha evidenziato Salvatore Di Fede, segretario nazionale di Psicoterapia Democratica – cadono nell’anno in cui ricorrono anche i cento anni della nascita di Franco Basaglia e questo libro testimonia la validità di un pensiero, che ha in lui un punto di riferimento, che ha saputo trasformarsi in pratiche capaci di rispondere alla necessità di offrire percorsi di reinclusione sociale a quelli che nell’epoca dei manicomi venivano chiamati matti e che erano esclusi dalla società in maniera travolta violenta”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *