Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

 IL TEATRO coop.-Stabile d'innovazione GALLERIA TOLEDO 
 il 30 e 31 gennaio 2024 prod. Bucci/Balducci/Langella
in collaborazione con
Gayce e TeatroSegretoTom à la ferme  di Michel Marc Bouchardadattamento e regia
GIUSEPPE BUCCIcon
SALVATORE LANGELLA
LORENZO BALDUCCI
MARINA REMI
MARIA LOMURNO


musiche
PERICLE ODIERNA

aiuto regia
ANNA BOCCHINO

organizzazione
FILIPPO STASI

foto e grafica
MANUELA GIUSTO
“Tom à la ferme”, tratto dall’opera del franco-canadese Michel Marc Bouchard, è un melò a fosche tinte che pone centro del racconto Tom, giovane “fashion copywriter” che si reca in campagna per partecipare al funerale di quello che era stato il suo grande amore, Guillaume. Qui rimane sconcertato nello scoprire che nessuno sa di lui e dell’omosessualità di Guillaume, ad eccezione del fratello di quest’ultimo, Francois, che gli impone violentemente il silenzio per non turbare la ignara madre distrutta dal dolore. Le bugie regnano sovrane in questa fattoria desolata. Nessuno dei personaggi riesce ad affrontare il lutto. La brutalità di Francis suscita in Tom una strana attrazione sessuale nella sua forma più perversa e tossica. Eros e Thanatos si mescolano fino al drammatico finale.

Giuseppe Bucci è noto per il suo percorso artistico che, attraverso spettacoli teatrali (di grande successo “In casa con Claude”) e cortometraggi (“Luigi e Vincenzo” o “frammenti di Scannasurice” da Enzo Moscato” e l’ultimo “A mia immagine” sono premiati e proiettati in tutto il mondo) si concentra su tematiche vicine alla comunità lgbtqia+ affrontando e portando all’attenzione del pubblico, con stile e profondità, questioni spinose come il matrimonio, l’adozione, i figli, la religione, i rapporti familiari. Nel 2023 ha ricevuto, a riguardo, numerosi riconoscimenti.Di grande richiamo il talentuoso cast.
Il protagonista, Tom, il giovane “fashion copywriter” colpito dalla improvvisa perdita del suo ragazzo, è interpretato da Salvatore Langella di recente visto al cinema ne “La caccia” di Marco Bocci e soprattutto nella travolgente tournée “Skianto” in cui divideva la scena con Filippo Timi.
Con Bucci aveva già portato in scena l’elegantissimo “parlami, Orlando” da Virginia Woolf.
La sua prova è dolente e emozionante.L’antagonista, il torvo e brutale Francis, ha invece il volto di Lorenzo Balducci. Notissimo ormai al grande pubblico per la sua verve comica (milioni di visualizzazioni per i suoi reels IG, continui sold out per sue “stand up” comedy dirette da Mariano Lamberti e presto nell’ultimo film di Paolo Virzì) sorprende tutti per la sua prova cruda e violenta .Marina Remi è poi Agathe, la dura madre di Francis e del defunto Guillame. La Remi ha una lunga e prestigiosa carriera ed ha lavorato, tra gli altri, per Elio De Capitani e Pippo del Bono.
Completa il cast la giovanissima Maria Lomurno, punto di svolta del dramma.Lo spettacolo è una produzione/indie Bucci/Balducci/Langella con la collaborazione di “GAYCS” e di “TeatroSegreto”. Le musiche originali sono del maestro Pericle Odierna.

Aggiunge Bucci “In questo momento storico, in cui chi ci governa continua a negare agli omosessuali la parità di diritti (dal matrimonio ai figli) e il pontefice, pur nel sembrar dare concessioni, non manca di sottolineare che siamo “peccatori”… mi pare sia ancora un tema di allarmante attualità e portarlo in scena è una necessità“. 
     
 ORARImartedì e mercoledì ore 20.30 
 BIGLIETTI18€ intero
15€ ridotto convenzionati / over 65
12€ ridotto under 30 e carta Feltrinelli/Ubik10€ studenti  
 acquista il tuo biglietto online 
 oppure prenotalo inviando una mail a prenotazioni.galleriatoledo@gmail.com 
 Si fa presente che gli spettacoli sono venduti online unicamente al prezzo intero
Se si ha diritto ad una riduzione è possibile riservare il proprio biglietto via mail ed acquistarlo a prezzo ridotto in botteghino, la sera stessa dell’evento.
Per acquisto con bonus docenti 18 app è necessario effettuare la conversione recandosi esclusivamente presso:
Imperial bar, via Francesco Galeota 21, 80125 Napoli (Fuorigrotta)
 
***
 TEATRO STABILE D’INNOVAZIONE GALLERIA TOLEDO
via Concezione a Montecalvario, 34
t.+39 081425037 | t.+39 081425824
segreteria.galleriatoledo@gmail.com
www.galleriatoledo.it
M linea 1 / stazione Toledo / Montecalvario
convenzionati con Supergarage
via Shelley 11 – Napoli / tel. 081551310

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *