Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Teatro In Famiglia al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano

Mansarda dell’Orco torna con “Pulcinella Frizzi Lazzi”

domenica 4 febbraio – ore 18

Al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano, per la rassegna Teatro In Famiglia, domenica 4 febbraio la Mansarda dell’Orco torna in scena con “Pulcinella Frizzi Lazzi” di Roberta Sandias, diretto da Maurizio Azzurro, con Peppe Romano, Manuel Di Martino, Giorgia Maria d’Isa, Pasquale D’Orso e Camilla Leone.

Lo spettacolo vuol essere un omaggio agli ultimi tre grandi Pulcinella d’autore di fine ‘800 e inizi ‘900: Petito, Scarpetta e Petrolini.

La drammaturgia del gioco scenico, infatti, è liberamente tratta dall’opera di questi tre grandi uomini di teatro. Sono state mescolate e ricucite scene esilaranti da alcune tra le commedie più popolari di questi autori, accomunate dai personaggi più popolari e funzionali alla tipica farsa dell’amore contrastato, con lieto fine, che offre l’occasione di innumerevoli lazzi e giochi scenici di sicuro coinvolgimento.

La versione moderna della maschera di Pulcinella deriva dal celebre attore napoletano Antonio Petito, che gli attribuisce buona parte di quelle caratteristiche per le quali oggi è universalmente riconosciuto. Il Pulcinella di Petito, da vittima designata dei più furbi, evolve in un uomo di città con un carattere arguto e insolente ma, soprattutto, è dotato della furbizia istintiva della maschera della Commedia dell’arte dal quale trae origine. Un’ulteriore evoluzione dell’archetipo di Pulcinella può considerarsi la maschera di Felice Sciosciammocca, anch’esso presente nella nostra commedia e reso immortale sulle scene da Edoardo Scarpetta. Lo stesso Petito scritturò Scarpetta conformandogli il ruolo di Felice Sciosciammocca che accompagnava Pulcinella nelle sue farse.

Nella strabiliante citazione della commedia dell’arte del “Pulcinella guardiano di donne” di Ettore Petrolini, altro grande autore del’900, si chiude il cerchio del divertissement teatrale della Mansarda dell’Orco.

Il Teatro Eduardo De Filippo di Arzano, diretto da Roberta Stravino, ospita la seconda edizione di Teatro In Famiglia, la rassegna per grande e piccini riconosciuta dal Ministero della Cultura che coinvolge compagnie provenienti da tutta Italia.

L’iniziativa, che proseguirà fino al 17 marzo, vede la direzione artistica a cura di Orazio De Rosa de La Baracca dei Buffoni e Eugenio Ottieri di Progetto Sonora.

Teatro In Famiglia è una rassegna teatrale concepita per far condividere e godere del teatro all’intera famiglia. Il teatro è un luogo di condivisione e di scoperta, un percorso di crescita socio-culturale da intraprendere con i propri cari divertendosi.

La rassegna comprende spettacoli di prosa che narrano storie avvincenti ed entusiasmanti e spettacoli musicali interattivi.

Gli spettacoli prevedono un biglietto a 5 euro per gli adulti e a 8 euro per i più piccoli. È possibile effettuare l’acquisto sia online che presso il botteghino del teatro.

Teatro Eduardo De Filippo – Via G. Verdi 25-37 Arzano, Napoli

Info e prenotazioni 331 339 8551 – botteghino@teatroeduardodefilippo.it

Per l’acquisto online https://www.etes.it/sale/list/events/6856/Teatro-Eduardo-De-Filippo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *