Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sorrento, M’barka Ben Taleb e i suoni che uniscono le religioni 

Ileana  Mandile

Sorrento.  “Una musica, un dio”: questa sera ore 19,30, nella splendida quanto suggestiva cornice della Cattedrale, M’Barka Ben Taleb nell’atteso concerto-evento: grazie all’immenso e penetrante potere dei suoni, i muri si abbattono i muri e gli orizzonti si allargano, nel rispetto e nella conservazione delle tradizioni di ognuno:  

Si tratta di un progetto di grande valenza che riesce ad unire le tre religioni monoteiste: ebrea, cristiana e musulmana, in una visione che si ritrova in un unico credo attraverso la musica del singoli strumenti: dal palco suonano una sola musica comune, a dimostrazione che la fede non dovrebbe mai dividere.

Lo spettacolo fa parte della terza edizione della rassegna artistico-culturale  “IncantiAmoci a Sorrento”, incentrata sulla prosa, la musica e il canto “di qualità e di sentimento”. Organizzazione a cura dell’Amministrazione comunale di Sorrento, con il sindaco avv. Massimo Coppola, in collaborazione con Associazione Musiciens, per la Direzione artistica; con l’operatività del Gruppo Sassi, “Sorrentoplaytivu”, “EnergiaOra” ed “Eduardo”.

Attraverso la contaminazione che deriva da sperimentazioni musicali diverse, porre in relazione le radici comuni di popoli diversi: è l’obiettivo perseguito con grande professionalità, impegno e passione da M’barka Ben Taleb. Il suo originale percorso musicale mette in evidenza e divulga efficacemente le identità di terre e delle genti, fondendo il tutto in un “unicum Mediterraneo”.
Sul palco, insieme a M’Barka Ben Taleb, Arcangelo Michele Caso: violoncello, Francesco Di Cristofaro: fiati, Gianluca Mercurio: percussioni, Gianluca Rovinello: arpa, Raffaele Vitiello: chitarre, Marta Carbone e Sara Musella: cori.  

La programmazione propone testi in anteprima e innovativi, mirati a divulgare la conoscenza e la promozione dell’arte e della bellezza in un attento percorso che partendo da Napoli, vi giunge nuovamente, complici arte, cultura, tradizioni, territorialità, magia, storia, leggenda.

“Città dove tutte le correnti culturali, hanno trovato terreno fertile per svilupparsi, tra le più importanti d’Europa in epoca borbonica, dal punto di vista esoterico, ermetico, alchemico, oltre che artistico, culturale, scientifico, e tuttora la più bella e misteriosa al mondo.

In calendario: il 3 gennaio: Antonio Spenillo in “C’e’ tutta una vita da scrivere e da fumare sopra il caffè”, con Mauro Spenillo e Antonio De Carmine, nella Chiesa dell’Addolorata dove, il 4 gennaio sarà protagonista Diego Sommaripa con “Leggende napulitane”.

Fiorenza Calogero in “Ex voto”, concluderà la Rassegna la sera dell’Epifania nella Basilica di Sant’Antonino: canti alla divinità, rielaborazione suoni del chitarrista e compositore Marcello Vitale.

Successi di critica e pubblico entusiasta per il precedente appuntamento nella Chiesa dell’Addolorata: “Anime di Napoli”, tra Napoletanità e Napoletanismi, spettacolo di e con Nio Lauro, ed Olimpia La Padula, Gianluca Coppola e Giuseppe Maresca, regia di Salvatore Piedimonte, anche direttore artistico di tutta la rassegna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *