Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il presepe napoletano secondo Chiara Dynys
di Stefano Roberto Mazzatorta
Chiara Dynys, artista mantovana operante a Milano, in questa mostra organizzata presso la galleria
Casamadre di Napoli (Palazzo Partanna, fino al 5 gennaio) si misura coraggiosamente con un
elemento fondamentale della cultura popolare partenopea, e ormai nazionale: il presepe napoletano;
da cui il titolo semplice ed evocativo dell’esposizione “Presepe”.
In un allestimento sobrio, niveo e minimalista, la Dynys propone delle peculiari rivisitazioni delle
figure tradizionali del presepio. In terracotta smaltata esse sono generalmente colte nello stato della
loro incompiutezza; forme non perfezionate che possono rimandare al momento generativo e
originario, o, al contrario, degenerativo e finale. Questo (s)formarsi sotto gli occhi dello spettatore
ha, dunque, effetti opposti conturbanti o rassicuranti, angoscianti o confortanti. Ma, in verità, il
presepio celebra la Nascita, quella dell’Uomo nuovo indicato dal Dio che si fa fanciullo per tutti.
Queste statue non si sfaldano, dunque, ma emergono e sorgono da un coagulo di materia ancora
grezza che si configura lentamente ora più ora meno perfetto, ma sempre riconoscibile perché non
cancella la sua origine. E’ un futuro di speranza quello qui evocato. E per essere tale, il futuro, non
può che ancorarsi in una tradizione salda e stabile, forte e compatta. A proposito di futuro Eduardo
Cicelyn, curatore dell’esposizione, scrive: “La tradizione napoletana è immersa in questa specie di
futuro remoto, che tiene in movimento la storia tra presente e passato, che la espone e la vende nelle
botteghe che si fingono antiche e nelle bancarelle che mescolano il vero con il falso.”
Chiara Dynys, che ha realizzato le opere personalmente in un laboratorio napoletano, insieme con
gli artigiani più esperti, in mesi di lavoro, non rinuncia ad un elemento tipico della sua grammatica
artistica: l’impiego di cromie decise e ardite. Nel linguaggio della Dynys il colore assume spesso il
significato del passaggio, del cambiamento di sguardo.
Smalti rosa, oro, blu, azzurri, arancioni segnano, anche qui, nelle forme dei personaggi presepiali, la
nuova visione che il Fanciullo indica al mondo.
Arricchiscono l’esposizione i frammenti a parete di una “cometa metallica”: sono le 22 opere della
serie “Un’eterna ghirlanda brillante”,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *