Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE.

Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, si è tenuto ieri mattina presso l’istituto comprensorio Nicolini Di Giacomo un incontro con gli allievi e gli insegnanti per discutere del problema_ L’incontro è stato organizzato da Maria Mastrojanni e da sua figlia Carla Gentile, che fu vittima di violenza, protagoniste del cortometraggio intitolato: “Miss Rivincita” proprio a significare una rinascita dopo un evento negativo. Il corto apprezzato ed applaudito dagli allievi e dagli insegnanti, è una forte denuncia contro la negazione dei valori, contro l’assenza di modelli educativi e contro la violenza. Il messaggio che lascia: Solo l’amore e la cultura possono combattere la violenza. E’ seguito un interessante dibattito con gli allievi i quali hanno dimostrato con le loro domande o risposte di essere ben preparati grazie all’impegno degli insegnanti dell’Istituto.

Gennaro D’Aria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *