Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.


Graduation Day all’Agritech Academy
: lunedì 23 ottobre 2023, alle 11, nell’Aula Magna del Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio della Federico II, è in programma la cerimonia di chiusura della prima edizione del nuovo percorso di alta formazione dell’Ateneo federiciano. L’Academy, realizzata in collaborazione con le imprese e i centri di ricerca del Centro Nazionale per le Tecnologie dell’Agricoltura – Agritech, è nata per rispondere alla necessità globale di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura e migliorare la produttività e la sostenibilità attraverso l’applicazione delle tecnologie abilitanti nel settore Agroalimentare.

Sarà il Rettore della Federico II Matteo Lorito a dare inizio alla manifestazione, insieme a Danilo Ercolini, Direttore del Dipartimento federiciano di Agraria e Direttore Scientifico del Centro Nazionale Agritech, Marco Pacini, Program Research Manager della Fondazione Agritech, Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania. Interverranno Carlo De Michele, Amministratore di Ariespace s.r.l., Davide Parisi, Amministratore di Evja s.r.l., Licio Pallino, Responsabile per il Sud Italia della Koppert Italia s.r.l., Daniela Sciarra, Senior Project coordinator di BF S.p.A. Modererà Giovanni Battista Chirico, Coordinatore dell’Agritech Academy.

I talenti dell’Agritech Academy saliranno sul palco dell’Aula Magna di San Giovanni per presentare tre dei ventinove progetti realizzati durante il percorso mirato che li ha resi in grado di comprendere, governare e agevolare la trasformazione tecnologica e digitale del settore primario agricolo, in un’ottica di promozione della sostenibilità ambientale.

L’idea è di formare la prossima generazione di scienziati e manager Agritech per generare il capitale umano e le competenze necessarie. L’implementazione di tecnologie di meccanizzazione agricola per applicazioni agronomiche a rateo variabile; la messa a punto di tecnologie di monitoraggio satellitare per la determinazione delle proprietà dei suoli e la programmazione ottimale degli interventi di fertirrigazione; l’applicazione di tecnologie digitali per le colture protette e fuori suolo; la progettazione di sistemi ottimali di illuminazione artificiale delle colture protette; software innovativi per la tracciabilità dei prodotti alimentari, infatti, alcuni dei temi dei progetti.

Gli studenti hanno acquisito, quindi, le migliori competenze di ricerca per affrontare, in modo adeguato e in un contesto multidisciplinare, i molteplici problemi associati all’agricoltura sostenibile. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *