Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

evento ERN STREETS a
Torre del Greco

Torre del Greco, Napoli
Torna l’appuntamento con STREETS – Notte europea dei ricercatori a Torre del
Greco.
Il progetto biennale 2022/2023 Notte Europea dei Ricercatori – S.T.R.E.E.T.S. (Science,
Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) * approda a
Torre del Greco anche nel suo secondo anno di attività.
La presentazione dell’evento avrà luogo il giorno 30 settembre 2023 presso l’Istituto
Superiore “F. Degni” di Torre del Greco, in Piazza Luigi Palomba, dove si svolgerà una
conferenza divulgativa dal titolo “Il futuro del mare”, alla presenza della dirigente
scolastica Benedetta Rostan, del sindaco del Comune di Torre del Greco, dr. Luigi
Mennella, dell’assessore all’Istruzione, dr.ssa Mariateresa Sorrentino, del presidente
della Banca di Credito Popolare, dr. Mauro Ascione, del presidente di Assocoral, dr.
Vincenzo Aucella, e della responsabile dell’Incubatore STECCA, dr.ssa Giuliana
Esposito. Interverranno, in presenza, una delegazione di dirigenti scolastici, docenti
e alunni delle scuole secondarie di II grado torresi, mentre altri studenti potranno
seguire la conferenza in diretta streaming nelle proprie scuole grazie alla
collaborazione di Tele Torre.
Il prof. Giovanni Ausanio (Università degli Studi di Napoli Federico II) presenterà il

progetto STREETS, le coordinatrici dell’evento di Torre, dr.sse Rosarita Tatè (IGB-
CNR) e Clementina Sasso (INAF-OACN), daranno maggiori informazioni sui percorsi

che si realizzeranno nell’ambito delle iniziative RESEARCHERS@SCHOOL su Torre del
Greco nel corso dell’anno scolastico 2023-2024 a cura della rete CREO-CNR, di INAF,
de “Le nuvole” e degli altri partner del progetto: incontri scientifici interattivi e
informali, escape room, caccia al tesoro e giornate dedicate alla divulgazione
scientifica su tematiche all’avanguardia. Tali eventi saranno rivolti a un pubblico
eterogeneo per età e formazione, dalle scuole, alle imprese, e alla cittadinanza tutta.
I relatori della conferenza, il dr. Mauro Caccavale (ISMAR-CNR e partecipante al
progetto BlueNIGHTs-ERN) e il Dr. Ernesto Mollo (ICB-CNR), introdurranno

istituzioni, associazioni, scuole e imprese del territorio alle loro “esplorazioni del
mare”.
Al termine della conferenza gli ospiti saranno invitati a visitare il Museo del Corallo e
i laboratori dell’Istituto “F. Degni”.
I due interventi di carattere scientifico, tenuti rispettivamente dal dr. Mauro
Caccavale e dal dr. Ernesto Mollo, avranno per titolo: “Dalla maschera da sub ai
ROV: l’esplorazione degli abissi marini attraverso la scienza” e “Esplorando la
biodiversità marina con gli strumenti del chimico”.
La partecipazione all’evento in presenza è su invito.

*Il progetto “Notte Europea dei Ricercatori – S.T.R.E.E.T.S.”, approvato e finanziato

dall’Unione europea nell’ambito delle “Azioni Marie Skłodowska-Curie” (HORIZON-
MSCA-2022-CITIZENS-01-European Researchers’ Night 2022-2023), è coordinato

dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, e sarà svolto insieme all’Università
della Campania “Luigi Vanvitelli”, all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale,
all’Università “L’Orientale” di Napoli, all’Università di Salerno, agli Istituti CNR
campani partecipanti alla rete CREO, e a “Le Nuvole” (impresa culturale e creativa
napoletana), con il supporto dell’Università del Sannio come partner associato.

L’evento è organizzato da:
CREO-CNR; INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte; Università degli Studi di
Napoli Federico II; Comune di Torre del Greco; Banca di Credito Popolare;
ASSOCORAL; “Le Nuvole” (impresa culturale e creativa napoletana); Stecca,
incubatore di impresa.
Referenti:

  • Rosarita Tatè
    CNR – Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso”
    rosarita.tate@igb.cnr.it
  • Clementina Sasso
    INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte
    clementina.sasso@inaf.it
    Per una visione completa del progetto sul web: www.nottedeiricercatori-streets.it e pagine social
    Fb e Ig @nottedeiricercatori-streets.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *