Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sarà il Nobel Giorgio Parisi a celebrare alla Federico II la giornata nazionale dedicata alle Tecnologie Quantistiche.

L’appuntamento è giovedì 28 settembre 2023, alle 15.30 nell’Aula magna del Complesso federiciano di Scampia il professore Parisi, Nobel per la Fisica 2021, terrà il seminario “Come può tornarci utile la Scienza”.Lo introdurrannoil Rettore della Federico II Matteo Lorito, il Direttore del Dipartimento di Fisica ‘Ettore Pancini’ della Federico II, Gennaro Miele, e il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

Il seminario sarà lo spunto per ulteriori approfondimenti sulle Tecnologie Quantistiche nel contesto europeo e nazionale e sul ruolo ed il posizionamento delle ricerche federiciane con i docenti esperti Saverio Pascazio, Tommaso Calarco, Francesco Cataliotti e i moderatori Francesco Tafuri e Giovanni Piero Pepe. L’evento sarà chiuso da due presentazioni di attività sulle QT presso la Federico II tenuti da Davide Massarotti e dalla docente Angela Sara Cacciapuoti.

Le Tecnologie Quantistiche (QT) sono un settore R&D fortemente innovativo con un potenziale d’impatto difficilmente eguagliabile. Quella che potremo vivere nei prossimi anni si annuncia come una vera rivoluzione, derivante dalla gestione e dallo sfruttamento delle potenzialità dei fenomeni quantistici. Ambire ad acquisire una leadership tecnologica, riducendo i rischi di una dipendenza da infrastrutture strategiche anche di sicurezza nazionale dovrebbe essere un punto qualificante anche dell’agenda nazionale di sviluppo tecnologico: l’EU dedica alle QT ingenti finanziamenti non solo per lo sviluppo delle ricerche e delle tecnologie ma anche per la realizzazione di reti di infrastrutture.

L’Università di Napoli Federico II si pone in Italia come uno dei nodi nazionali principali per rendere l’Italia un key player nell’ambito delle QT, in particolare per la computazione e la comunicazione quantistica, come fornitore di tecnologie abilitanti, di piattaforme integrate ed algoritmi, e come end-user industriale. UNINA ha acquisito questo ruolo centrale anche consolidando una leadership nazionale su alcune piattaforme hardware quantistiche e si configura come volano per trasferire la R&D dai laboratori alle imprese, per passare da prototipi a prodotti industriali.

L’evento verrà trasmesso in streaming sul canale YouTube

Un’ampia area di parcheggio presso il Complesso è disponibile qui.

IL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=DbQ-psZ0veY

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *