Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

– comunicato stampa –

A Napoli, dal 10 al 29 settembre 2023, i concerti della V Ed. di Unimusic, il festival della musica e della cultura ideato e realizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università Federico II.

La Nuova Orchestra Scarlatti, che a marzo 2023 ha compiuto 30 anni, torna ad animare il Cortile delle Statue, la Chiesa di San Marcellino e Festo, i Musei scientifici della Federico II con un mix di grande musica, talenti emergenti ed eccellenze campane: partenza domenica 10 settembre nel Cortile delle Statue della Federico II (Via Paladino 39, ore 18.30), con il “Concerto sinfonico dell’Orchestra Scarlatti Junior”; musiche di Mozart, Beethoven, Sibelius e altro ancora; direttore Gaetano Russo.

Lunedì 11 settembre, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino 10, ore 20.00), “Le Stagioni di Vivaldi e Piazzolla” con la N.O.S., il violinista Francesco De Angelis e la violinista Daniela Cammarano.

Mercoledì 13 settembre al Cortile delle Statue (ore 20.00) “Ricordando Bosso”: concerto per violino, archi e timpani e altri brani originali di Ezio Bosso, popolare musicista prematuramente scomparso nel 2020; violino solista David Romano, direttore Carlo Rizzari.

Domenica 17 settembre, Cortile delle Statue (ore 20.00), con anteprima il 16 settembre al Teatro Partenio di Avellino, “Dentro il Barbiere” con Giacinta Nicotra (Rosina), Gaetano Amore (il Conte d’Almaviva), Juan Possidente (Figaro), dirige Massimo Testa.

Giovedì 21 settembre (Cortile delle Statue ore 20.00), con replica il 24 settembre al Teatro Di Costanzo-Mattiello di Pompei, “Dentro Rigoletto” con Carmela Osato (Gilda), Stefano Sorrentino (il Duca), Juan Possidente (Rigoletto).

Mercoledì 27 settembre (Cortile delle Statue ore 20.00), la N.O.S. & I Virtuosi di San Martino in un programma spaziante dal Musikalischer Spass di Mozart a una selezione dell’inedita Opera da Tre Euro (testi di Roberto del Gaudio, musica di Federico Odling), con la N.O.S. diretta da Marco Attura.

La rassegna chiude venerdì 29 settembre (Cortile delle Statue ore 20.00) con “Le Quattro Giornate di Napoli”, coreografie di ArtGarage e musica della Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Giuseppe Galiano.    

In cartellone anche tre appuntamenti realizzati in collaborazione con il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche della Federico II: matinée musicali per tutte le età (ore 11.00, ingresso gratuito) che animeranno i percorsi dei Musei di Mineralogia (12 settembre), Zoologia (20 settembre), Paleontologia (26 settembre).   

Tkt nelle prevendite abituali, online al link https://www.azzurroservice.net/stagioni-teatrali/nuova-orchestra-scarlatti/ e al botteghino da un’ora prima del concerto.

Info disponibili su nuovaorchestrascarlatti.it e unimusic.it o scrivendo alla mail info@nuovaorchestrascarlatti.it  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *