Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

INCENDI E PATRIMONIO AMBIENTALE: “APPELLO DELLA FONDAZIONE VASSALLO PER LA SALVAGUARDIA DELLE QUERCE E DEI GIGLI MARINI”

Il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore Dario Vassallo lancia un appello urgente per la tutela del patrimonio ambientale e alla lotta contro gli incendi che minacciano le nostre risorse naturali e culturali.

“Da anni, come Fondazione Vassallo dedichiamo impegno e passione a coltivare le querce e i Gigli marini, non per un interesse personale, ma per il bene comune. Queste piccole piante non solo hanno un valore simbolico e culturale, ma svolgono un ruolo fondamentale nell’assorbire la CO2 e contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico. Secondo una recente ricerca pubblicata su Nature, il costo sociale legato alle emissioni di CO2 è di circa 168€ per ogni tonnellata. Solo nella regione Campania, ciò si traduce in un costo di circa 275 milioni di €. Preservare le querce esistenti e promuovere una maggiore riforestazione diventa quindi essenziale per proteggere l’ambiente e ridurre gli impatti negativi dell’inquinamento atmosferico”. Ad affermarlo è Dario Vassallo, Presidente della Fondazione.

“Abbiamo lanciato un ambizioso progetto, già proposto alcuni anni fa, che prevede la messa a dimora di 60 milioni di piante utilizzando i fondi del PNRR. Questo investimento, se realizzato, potrebbe portare ad un notevole beneficio sia in termini ambientali che economici nel breve periodo. Si stima che l’investimento sarebbe rientrato in cinque anni, oltre a generare una serie di vantaggi a lungo termine. Gli incendi hanno dimostrato di causare perdite inestimabili in termini di vite umane, distruzione di habitat naturali, danni al patrimonio artistico e culturale, nonché gravi ripercussioni economiche per il Paese e i suoi cittadini. Inoltre, la carenza di mezzi di lotta antincendio è un problema serio, e pertanto si sollecita un rafforzamento delle risorse messe a disposizione per prevenire e affrontare gli incendi boschivi”.

“Faccio appello alle istituzioni e alla politica affinché vengano adottate misure concrete e tempestive per tutelare le nostre risorse naturali e culturali -insiste Dario Vassallo – Tra le azioni necessarie, si sottolinea la necessità di raddoppiare il numero di Canadair e, se possibile, acquisire mezzi più avanzati come il Boeing 747 di nuova generazione, già in uso negli USA, per poter intervenire in modo più efficace contro gli incendi e proteggere le nostre terre”.

“Come Fondazione ci impegneremo e continueremo la lotta per la salvaguardia dell’ambiente e a sensibilizzare la società sull’importanza di preservare il nostro patrimonio naturale per le generazioni future” – conclude.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *