Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.


“UN VIAGGIO TRA LE STELLE”: ILIAD INSIEME A 100 BAMBINI PER SOSTENERE SVILUPPO E INSEGNAMENTO DELLE MATERIE STEM

Presso la Città della Scienza di Napoli, iliad ha organizzato una giornata di divulgazione scientifica e scoperta dello spazio alla presenza di Roberto Vittori, astronauta dell’ESA.

Realizzato in collaborazione con il Cielo Itinerante, l’evento ha visto la presenza di oltre 100 bambini provenienti da diverse parti d’Italia che vivono in contesti disagiati dal punto di vista socioeconomico e che partecipano alle iniziative dell’associazione.

Napoli, 03 luglio 2023 – Anche quest’anno si rinnova l’impegno di iliad per combattere le disuguaglianze sociali attraverso percorsi educativi e di formazione per i più giovani. Ed è proprio questo l’obiettivo dell’evento “Un viaggio tra le stelle” svoltosi oggi a Napoli presso la Città della Scienza.

L’incontro, realizzato in collaborazione con l’Associazione Il Cielo Itinerante e la stessa Città della Scienza, ha visto la partecipazione di oltre 100 bambini provenienti da diverse parti d’Italia che hanno potuto conoscere e approfondire i segreti dello spazio grazie ad attività dedicate, visite al planetario e soprattutto l’interazione con l’astronauta Roberto Vittori, ospite d’onore della giornata, che ha raccontato ai bambini la propria esperienza nello spazio.

L’evento si inserisce in un percorso strutturato, avviato già nel 2022 con Il Cielo Itinerante in cui sono stati raggiunti più di 450 bambini con circa 60 ore di laboratori organizzati in tutta Italia, e successivamente rafforzato nel 2023 a supporto dell’iniziativa “Operazione Cielo”.

“Prosegue l’impegno di iliad nel creare un futuro più inclusivo contribuendo all’abbattimento delle barriere e delle disuguaglianze educative” commenta Benedetto Levi, Amministratore Delegato di iliad Italia. “Oggi, più che mai, è necessario abilitare la crescita del Paese e avvicinare le ragazze e i ragazzi alle materie scientifiche. iliad investe in modo strutturato nello sviluppo di competenze, continuando a garantire offerte eque e trasparenti e favorendo lo sviluppo delle migliori tecnologie”.

Lo studio dello spazio e l’osservazione del cielo in particolare, per iliad, sono il fil rouge di un racconto che ha l’obiettivo di stimolare i giovani a puntare in alto al di là del contesto socioeconomico di provenienza, sia nel loro percorso professionale, sia a livello personale. Ecco perché il planetario di “Città della Scienza”, che ad oggi risulta essere il più grande e il più tecnologicamente avanzato d’Italia, è risultato essere il luogo perfetto per ospitare un evento di questa portata.

L’evento, che ha inoltre visto i saluti istituzionali di Chiara Marciani, Assessore alle Politiche giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, e di Ersilia Vaudo, Presidente dell’associazione Il Cielo Itinerante, rientra come “evento di avvicinamento” nell’ambito della XXXVII Edizione della manifestazione Futuro Remoto: INTELLIGENZE organizzata da Città della Scienza e in programma a Napoli dal 21 al 26 novembre prossimi.

Nell’ambito della sostenibilità sociale, iliad promuove progetti di formazione professionale con il percorso formativo “iliad College” e con “iliadship” il progetto di formazione rivolto agli studenti universitari. Le telecomunicazioni rappresentano per iliad uno strumento fondamentale in grado di abilitare la connettività tra persone, paesi e culture, abbattendo i divari e le distanze e promuovendo lo sviluppo del Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *