Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Partono dal 17 luglio le immatricolazioni all’anno accademico 2023/2024 all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Una novitàche anticipa l’iscrizione ai primi anni dei corsi di laurea di 45 giorni rispetto alla tradizionale data del 1° settembre in vigore fino allo scorso anno. L’iniziativa agevola quanti intendono immatricolarsi dando loro più tempo per il completamento della documentazione necessaria.  

Inoltre, la data scelta consente l’iscrizione subito a valle degli esami di maturità.

L’anticipazione della data si riferisce esclusivamente alle immatricolazioni. Rimane invariata, infatti, con inizio il 1° settembre, la data per le iscrizioni agli anni successivi al primo.

Anticipare l’apertura delle immatricolazioni è il frutto di un notevole impegno organizzativo dell’Ateneo e rappresenta un ulteriore segnale di attenzione per le esigenze della nostra popolazione studentesca, dando più tempo ai nostri giovani per prendere la giusta decisione’, spiega il rettore Matteo Lorito.

Non varia la data di scadenza del 31 ottobre e non cambiano le modalità di iscrizione. È SegrePass il sistema che permette di accedere ai servizi di immatricolazione e iscrizione alla Federico II da qualsiasi postazione telematica fissa o mobile.

Tutti gli studenti che intendono frequentare un corso di laurea dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dovranno utilizzare la procedura di iscrizione in rete accedendovi attraverso SegrepassNaturalmente, la modalità d’iscrizioni telematiche può essere utilizzata solo per immatricolarsi ai corsi di laurea ad accesso libero mentre, per le lauree a numero programmato la procedura si differenzia in termini di modalità e termini di scadenze.

Segrepass è una piattaforma che consente di svolgere online alcune pratiche amministrative previste dall’ Università degli Studi di Napoli Federico II. Per gli studenti dell’Ateneo, consente l’accesso a servizi che mostrano i dati relativi alle loro carriere.

Con la no tax area a 26.000 eurol’Università Federico II offre ai suoi iscritti agevolazioni tra le più vantaggiose rispetto agli altri grandi atenei italiani.

Per determinare l’importo delle tasse da pagare è necessario chiedere il rilascio dell’attestazione ISEEU 2022, che è l’ISEE per il diritto allo studio, presso un CAF – Centro di Assistenza Fiscale o direttamente (on-line) attraverso il Portale dell’INPS. 

Il pagamento delle tasse di iscrizione è suddiviso in tre rate, la a prima prevede il versamento del 60% dell’importo entro il 31 ottobre, la seconda, il 20%, entro il 28 febbraio e la terza, il restante 20%, entro il 30 aprile.

Tutte le informazioni relative all’A.A. 2022/2023 saranno reperibili on line in prossimità dell’apertura delle iscrizioni sul sito d’Ateneo agli indirizzi 

www.unina.it/didattica e www.unina.it/didattica/sportello-studenti/guide-dello-studente.

Tutti gli stranieri che intendono iscriversi devono invece contattare via mail le segreterie studenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *