Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

GRIDO D’ALLARME COMPAGNIE AEREE

Albano vicepresidente dell’associazione AdvUnite – Dal 2022 abbiamo lanciato un grido d’allarme affinché ci sia un corretta regolamentazione per le compagnie aeree e in particolare per le low cost, ma purtroppo il grido è diventato un urlo senza fine, non solo c’è stato un aumento delle tariffe aeree del 40 % circa – ma  le compagnie a basso costo continuano a non garantire riprotezioni in caso di cancellazioni, mettendo a repentaglio le uniche vacanze che l’italiano medio può permettersi, scaricando tutta la responsabilità sulle agenzie di viaggi che si vedono costrette a riproteggere il passeggero a spese proprie; 

Così facendo continua il consigliere Mario Cozzi, spesso il recupero del volo cancellato si perde nei meandri delle tante richieste di rimborso, o come alcune compagnie che tengono il credito in un fantomatico borsellino senza mai poterlo utilizzare su altro volo. 

Signori cari è arrivato il momento di dire basta – il mondo agenziale è stanco di rimetterci, lavoro, soldi e anche il cliente storico!

Conclude il presidente Cesare Foá: 

Diamoci una mossa e pretendiamo una regolamentazione seria e corretta in particolare delle low cost  che garantiscano sacrosanti diritti ai passeggeri e alle agenzie di viaggio anche in virtù dei loro aiuti. 

Il canale agenziale è ancora importante per tutte le compagnie aeree come dimostrano i dati delle società aeroportuali; e siamo sicuri che le compagnie low cost vogliano fare a meno delle agenzie di viaggi?–

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *