Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Primo Certame nazionale del racconto giallo storico

Quest’anno il Festival del Giallo Città di Napoli diretto da Ciro Sabatino lancia una nuova iniziativa per favorire l’avvicinamento degli studenti al variegato universo della cultura. Nel caso specifico, all’approfondimento di un periodo storico (a scelta dal Medioevo agli anni Settanta del Novecento) e all’esercizio dell’elaborazione della trama di un racconto di indagine.

Il Certame nazionale del racconto giallo storico alla sua prima edizione è ideato e coordinato dalla giornalista Anita Curci (direttrice del mensile Gialli.it) ed è rivolto ad alunni italiani degli ultimi due anni di corso di scuole superiori pubbliche e private di qualunque indirizzo di studio a cui si chiede di mettere insieme tre ingredienti fondamentali: l’apprendimento, la creatività, la scrittura.

Per partecipare al bando con un proprio racconto giallo ad ambientazione storica, l’iscrizione di un allievo o di un gruppo di allievi dovrà avvenire attraverso un insegnante referente dell’istituto scolastico interessato. La domanda di partecipazione, anche senza inviare il racconto ma solo per candidarsi all’iniziativa, potrà essere inoltrata all’indirizzo redazione@gialli.it inserendo nell’oggetto: “Certame nazionale del racconto giallo storico – candidatura”, e specificando nel corpo della mail il nome del candidato/i e dell’insegnante referente, nome e città dell’istituto scolastico. I racconti partecipanti alla gara potranno essere inviati allo stesso indirizzo da ottobre 2023 fino alla mezzanotte del 15 marzo 2024. L’opera partecipante dovrà essere inedita, mai pubblicata sia in cartaceo che in digitale e dovrà essere redatta in forma di romanzo e in lingua italiana in max 15 pagine – 2000 battute per pagina – spazi inclusi, font Times New Roman, corpo 12.

I racconti dei cinque finalisti saranno pubblicati da Gialli.it in un volume acquistabile su Amazon Libri e pubblicizzato attraverso presentazioni, recensioni e comunicati stampa. Per il primo classificato è previsto un premio in danaro. La premiazione avverrà a maggio durante la terza edizione del Festival del Giallo Città di Napoli.

Le attività descritte saranno, a richiesta, riconosciute dall’Associazione Gialli.it come 40 ore di PCTO, e a tutti gli studenti partecipanti sarà rilasciato un attestato inviato via mail all’insegnante nominato dal dirigente scolastico di ciascuna scuola coinvolta nel progetto.

Gli alunni che vorranno intervenire alla cerimonia di premiazione potranno essere accompagnati da insegnanti o genitori. Coloro che attraverso una mail comunicheranno la propria presenza all’evento potranno partecipare a un tour napoletano sui luoghi del giallo e del mistero.

Festival del Giallo Città di Napoli #3

Primo Certame nazionale del racconto giallo storico

Quest’anno il Festival del Giallo Città di Napoli diretto da Ciro Sabatino lancia una nuova iniziativa per favorire l’avvicinamento degli studenti al variegato universo della cultura. Nel caso specifico, all’approfondimento di un periodo storico (a scelta dal Medioevo agli anni Settanta del Novecento) e all’esercizio dell’elaborazione della trama di un racconto di indagine.

Il Certame nazionale del racconto giallo storico alla sua prima edizione è ideato e coordinato dalla giornalista Anita Curci (direttrice del mensile Gialli.it) ed è rivolto ad alunni italiani degli ultimi due anni di corso di scuole superiori pubbliche e private di qualunque indirizzo di studio a cui si chiede di mettere insieme tre ingredienti fondamentali: l’apprendimento, la creatività, la scrittura.

Per partecipare al bando con un proprio racconto giallo ad ambientazione storica, l’iscrizione di un allievo o di un gruppo di allievi dovrà avvenire attraverso un insegnante referente dell’istituto scolastico interessato. La domanda di partecipazione, anche senza inviare il racconto ma solo per candidarsi all’iniziativa, potrà essere inoltrata all’indirizzo redazione@gialli.it inserendo nell’oggetto: “Certame nazionale del racconto giallo storico – candidatura”, e specificando nel corpo della mail il nome del candidato/i e dell’insegnante referente, nome e città dell’istituto scolastico. I racconti partecipanti alla gara potranno essere inviati allo stesso indirizzo da ottobre 2023 fino alla mezzanotte del 15 marzo 2024. L’opera partecipante dovrà essere inedita, mai pubblicata sia in cartaceo che in digitale e dovrà essere redatta in forma di romanzo e in lingua italiana in max 15 pagine – 2000 battute per pagina – spazi inclusi, font Times New Roman, corpo 12.

I racconti dei cinque finalisti saranno pubblicati da Gialli.it in un volume acquistabile su Amazon Libri e pubblicizzato attraverso presentazioni, recensioni e comunicati stampa. Per il primo classificato è previsto un premio in danaro. La premiazione avverrà a maggio durante la terza edizione del Festival del Giallo Città di Napoli.

Le attività descritte saranno, a richiesta, riconosciute dall’Associazione Gialli.it come 40 ore di PCTO, e a tutti gli studenti partecipanti sarà rilasciato un attestato inviato via mail all’insegnante nominato dal dirigente scolastico di ciascuna scuola coinvolta nel progetto.

Gli alunni che vorranno intervenire alla cerimonia di premiazione potranno essere accompagnati da insegnanti o genitori. Coloro che attraverso una mail comunicheranno la propria presenza all’evento potranno partecipare a un tour napoletano sui luoghi del giallo e del mistero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *