Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.


                               Arte Sostantivo Femminile

Mostra collettiva di 20 artiste a cura di Daniela Wollmann

Dal 5 al 31 luglio

PAN | Palazzo delle Arti di Napoli

Uno sguardo puntato sulle donne nell’arte. Al via dal 5 al 31 luglio il percorso espositivo Arte Sostantivo Femminileal PAN-Palazzo delle Arti di Napoli, sale Loft e Foyer, a cura di Daniela Wollmann. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Napoli. Saranno ospiti al vernissage, previsto per il 5 luglio alle 18.00, Monica Sarnelli che per l’occasione parlerà del suo tour in corso, e la consigliera comunale Alessandra Clemente in rappresentanza della Fondazione Silvia Ruotolo.

La mostra nasce dal progetto pitto-fotografico di Francesca De Rogatis e Rossella Silvestri, Ruvide che partendo dall’indagine del corpo femminile e della sua percezione (interiore ed esteriore), punta al fluire puro di anime e corpi, liberi da condizionamenti e pregiudizi. Il progetto è stato poi esteso a 20 artiste, chiamate a esprimere sé stesse e il desiderio ormai impellente della donna di libertà e consapevolezza, nel modo più semplice e a loro congeniale: attraverso la propria creatività, nei differenti linguaggi del contemporaneo. Arte Sostantivo Femminile è dunque un percorso espositivo che comprende pittura, fotografia, ceramica, incisione e videoarte.

Fa parte della mostra anche Oplonia, il progetto editoriale di Ida La Rana, vincitore del Primo Premio al Festival della Letteratura Femminile Vesuviana del 2022.

Oplonia è una favola sull’amore in tutti i suoi aspetti e significati, che diventano vani se non valorizzati nella loro equilibrata misura. il fantasticare e il vivere l’emotività unicamente nella dimensione del sogno, allontana Oplonia dall’apprezzare le reali gioie della vita.

<<La mostra ha la finalità di puntare i riflettori sul lavoro femminile, anche in campo artistico – spiega la curatrice Daniela Wollmann – di valorizzare la donna ”faber”, creatrice di bellezza e artefice del proprio destino>>.


Le protagoniste: ArgilRosa, Alessia Auricchio, Maria Rosanna Cafolla, Antonella Calabrese, Rosa Caputo, Gaia Dente, Francesca De Rogatis, Maria Cristina Fasulo, Nadia Filippi, Ivana Giugliano, Cica Hay, Ida La Rana, Silvia Rea, Chiara Rojo, Rossella Silvestri, Barbara Spatuzzi, Sandra Statunato, Francesca Strino, Martina Tammaro, Mariella Zifarelli

.

Arte Sostantivo Femminile

dal 5 al 31 luglio 2023
PAN | Palazzo Delle Arti

Via Dei Mille 60

Apertura: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30

I

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *