Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

DP2022_logo_ukr.png

Donne, dalla carovana della prevenzione al codice rosso:
i 4 progetti vincitori del Premio Protagoniste in Sanità 2023
Riconoscimenti assegnati nell’ambito della convention “Donne, Salute, Territorio” di Bologna. Il premio prevedeva 2 sfide aperte ad aziende pubbliche e organizzazioni private impegnate in ambito sanitario

Roma, 23 giugno 2023 – Sono 4 i progetti vincitori del “Premio Protagoniste in Sanità 2023” che, anche quest’anno, prevedeva 2 sfide aperte ad aziende pubbliche e organizzazioni private impegnate in ambito sanitario.
Premi assegnati durante i lavori della convention “Donne, Salute, Territorio” di Bologna

La sfida 1 riguardava l’adozione di un bilancio di genere, di un gender equality plan, ottenimento di una certificazione di parità di genere o avvio di procedure in tale direzione. 

Per la categoria soggetti pubblici, il riconoscimento è stato assegnato a Ircss Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, con il progetto “Gender Equality Plan e Gruppo di Lavoro Medicina di Genere di Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico”, che si è distinto per originalità, visione globale sul genere e target di riferimento ampio.

Per la categoria soggetti privati, il premio è andato a Diellemme Srl SB, con il progetto “Un’azienda Stem (science, technology, engineering and mathematics) al femminile. Combattiamo tutti per la parità di genere”, azienda al femminile con una funzione sociale, in cui donne Stem affiancano le imprese nei percorsi di bilancio e certificazione di genere, contribuendo a ridurre il gender gap. 

La sfida 2 riguardava, invece, sviluppo di progetti ed esperienze di salute sul territorio a supporto della donna. 

Un premio è andato all’Apss Azienda Provinciale Servizi Sanitari Provincia autonoma di Trento, con “Il Codice Rosso: lo Psicologo accanto alla donna vittima di violenza”, per la presenza di un servizio psicologico dedicato 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, con personale qualificato, in formazione continua, per il supporto ai minori e per l’integrazione con le Istituzioni coinvolte e riproducibilità del progetto. 

Altro premio è andato a Susan G.Komen Italia APS, con la “Carovana della Prevenzione”, azione di prevenzione fondamentale a tutto tondo sulle patologie che maggiormente impattano sullo stato di salute della donna, con un approccio di integrazione con il SSN, di prossimità e con forte coinvolgimento del Centro-Sud.

Le candidature di questa seconda edizione del premio sono state 104, di cui 70 di aziende pubbliche e 34 di organizzazioni private. Esperienze di valore in cui emerge la fierezza e la determinazione nel portare avanti azioni concrete per una sanità e una società migliori, che saranno rese note sul sito www.protagoniste.it  

“Il Premio Protagoniste in Sanità intende riconoscere valore alle politiche aziendali pubbliche e private volte a superare il gender gap culturale, sociale ed economico e restituire dignità al ruolo centrale della donna all’interno della famiglia e della comunità” spiegano da Koncept.

Il Premio è stato curato dalla segreteria della Community, grazie alla squadra di Koncept di Firenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *