Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

COMUNICATO STAMPA 

 Il weekend del 24 e 25 giugno a Città della scienza attende i visitatori con attività, laboratori ed esperimenti tutti ispirati all’aforisma, attribuito ad Aristotele, “Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo”. Un affascinante programma di attività interattive per toccare la scienza con le mani ed apprendere in modo divertente e appassionante, come nel caso dell’interactive lab Pesci e diavoletti di Cartesio, attraverso cuisarà possibile costruire questo semplice strumento e scoprire come fanno i pesci a nuotare a diverse profondità.

Le attività dedicate a costruire strumenti scientifici continuano con il laboratorio Costruiamo un anemometro, lo strumento utilizzato per misurare la velocità o la pressione del vento, che sarà realizzato all’interno di “Borbone Kids Lab” in collaborazione con Caffè Borbone.

Non mancheranno gli spettacoli al Planetario e le visite guidate al museo interattivo del corpo umano Corporea e alle Mostre in programma: Insetti & Co, 7 Passi nella sostenibilità, e “Spazio al Futuro”.

Città della Scienza si prepara, inoltre, per il 4 luglio, all’ultima apertura serale della stagione del Planetariocon“Appuntamento in Via Lattea”.

www.cittadellascienza.it 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *