Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

COMUNICATO STAMPA

“TRANSIZIONE 4.0 @ CYBERSECURITY: LO SPAZIO DI AZIONE TRA METODI DI VULNERABILITY ASSESSMENT E STRUMENTI PER LA DATA PROTECTION”: il primo seminario realizzato nell’ambito del Progetto Strategico Regionale “Manifattur@ Campania: Industria 4.0” accende l’entusiasmo del pubblico

Oggi, venerdì 26 maggio 2023, si è tenuto presso la Sala Archimede della Città della Scienza di Napoli il seminario “Transizione 4.0@ Cybersecurity: lo spazio di azione tra metodi di Vulnerability Assessment e strumenti per la Data Protection”, alla scoperta della minaccia cibernetica.

Accompagnati dai Saluti di Benvenuto e di Chiusura del Presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari, ospiti autorevoli – tra i più esperti in materia di Cybersecurity e Transizione 4.0 – hanno discusso a lungo sul presente e sul futuro della realtà cibernetica nel nostro Paese che, grazie alla ricerca e sviluppo tecnologico 4.0, si prepara ad essere sempre più caratterizzata dalla necessità di implementare nuovi asset strategici di difesa contro i fenomeni di cybercrime, ormai in continua crescita. Tra i relatori intervenuti, figurano: il Prof. Vincenzo LOIA (Magnifico Rettore – Università di Salerno e Presidente della Fondazione SERICS – Security and Rights in the CyberSpace); il Prof. Alfredo DE SANTIS (Professore Ordinario di Informatica e Referente del nodo Cybersecurity della R2Lab4.0); il Dott. Claudio TELMON (Consulente e Adviser nel campo della sicurezza e dell’audit ICT); il Dott. Claudio MANTOVANI(Responsabile del Competence Center Enterprise presso Fastweb); il Dott. Massimo BISOGNO (Direttore dell’Ufficio Speciale per la crescita e la transizione al digitale presso Regione Campania); il Prof. Enrico COSCIONI (Presidente AGENAS – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali); il Sen. Nicola LATORRE (Direttore Generale dell’Agenzia Industrie Difesa); il Dott. Bruno FRATTASI(Direttore Generale – Agenzia per la cybersicurezza nazionale).

L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto Strategico Regionale “Manifattur@ Campania: Industria 4.0″, il quale intende offrire un nuovo impulso alla transizione 4.0 dell’economia regionale a partire da azioni integrate che, attuate da Fondazione Idis-Città della Scienza, permetteranno di qualificare l’offerta regionale di servizi ad alta intensità di conoscenza, di rafforzare la capacità delle PMI campane di sviluppare e/o adottare nuovi processi/prodotti, di divulgare e diffondere presso il mercato e la collettività l’impiego sostenibile delle tecnologie abilitanti il paradigma dell’Industria 4.0.

Questo incontro di successo ha rappresentato il primo di un ciclo di seminari che si proporrà di diventare sempre più un punto di riferimento, durante i quali a incontrarsi saranno le diverse realtà che caratterizzano il tessuto manufatturiero e innovativo, sia regionale che nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *