Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Sul Vesuvio Plinio il vecchio rivive grazie alla performance di Enzo Marino dal titolo Aues Eus, per il bimillenario dalla nascita

Una rievocazione della morte di Plinio il vecchio si è svolta sul cono del Vesuvio per ripercorrere i momenti finali della sua vita, rileggendola per darne una lettura che sia anche moderna in cui l’uomo si ribella al proprio destino. Enzo Marino, insieme a una compagnia di attori si è prodotto in una performance molto suggestiva che ha coinvolto i tanti turisti italiani e stranieri in visita sul vulcano.

“Gli scritti di Plinio il giovane a Tacito ci hanno tramandato la cronistoria degli ultimi giorni di vita di Gaius Plinius Secundus (Plinio il vecchio) e del ritrovamento del suo corpo sulla spiaggia di Stabia però non ci hanno trasmesso notizie emozionali della sua personalità, della sua natura di ricercatore, del suo carattere di combattente. Noi invece pensiamo che gli ultimi istanti di vita di Plinio siano stati molto sofferti e densi di trepidazioni. Pensiamo che abbia reagito all’ingiusto destino tanto da creare scompiglio tra gli dei”. Questa performance è un’incursione di Enzo Marino nei pensieri estremi di Plinio per una rievocazione/restauro delle sue emozioni mentre transita dal sopore, provocato dai gas del cratere, verso il mondo delle ombre.

E’ la narrazione di quanto abbia lottato per non sottostare al volere degli dei. Scolpire elementi nuovi appena forgiati dal cratere scotta; scolpire nuovi percorsi come alternativi al già tracciato scotta; scolpire l’aria, l’acqua, la luce, il profumo, il gusto scotta, realizzare una scultura performativa in piena libertà scotta, è magma incandescente. Ma Plinio scolpisce ugualmente pur di autodeterminare la sua sorte. La grande aspirazione umana da sempre! Intanto il suo scolpire mette in difficoltà i numi e apre una breccia nelle loro trame. Contemporaneamente la performance introduce le aspirazioni e la creatività contemporanea”

Sono momenti di storia, commemorazione, mistero, azzardo, arte, teatro, canto, fantasia, musica,  scultura performativa” (e.m.)

L’evento è stato realizzato con il patrocinio e la collaborazione dell’Ente Parco  Nazionale del Vesuvio, MAV, Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, Città metropolitana di Napoli e Banca di Credito Cooperativo di Napoli.

PlinioilVecchiobimillenario.jpg

RispondiInoltra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *