Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.


Comunicato stampa

Sabato 6 maggio 2023, Sala Assoli di Napoli

anteprima/prova aperta per Lourdes di e con Emilia Verginelli

L’attrice, performer e regista, ospitata in residenza artistica dal Teatro Pubblico

Campano, presenta una restituzione del percorso di ricerca sulla nuova produzione

Il Teatro Pubblico Campano ospita in questi giorni, negli spazi della Sala Assoli di Napoli, la residenza artistica di Emilia Verginelli con il suo progetto Lourdes, nell’ambito della prima edizione di “Fondo Creatività Emergente” ideato da Santarcangelo dei Teatri, di cui il circuito teatrale campano è partner.

La residenza partenopea, tappa finale di un percorso di residenze, si concluderà sabato 6 maggio 2023 alle ore 18.00 con una restituzione/anteprima del lavoro, aperta a un massimo di 30 spettatori, prima del suo debutto, nel prossimo mese di luglio, al Festival di Santarcangelo dei Teatri.

Fondo Creatività Emergente è un progetto condiviso da AMAT Associazione Marchigiana per le Attività Teatrali, ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Fabbrica Europa, I Teatri di Reggio Emilia, L’arboreto – Teatro Dimora, OperaEstate Festival Veneto, Ravenna Teatro, Teatro Pubblico Campano, Teatro Pubblico Pugliese, Teatro Stabile dell’Umbria, Santarcangelo dei Teatri e Triennale Milano Teatro.

Santarcangelo dei Teatri, in collaborazione con i partner, ha costruito una rete dedicata allo sviluppo produttivo di artiste e artisti emergenti, con l’obiettivo di sostenere le fasi di ricerca di progetti performativi, che per loro natura richiedono lunghi tempi di creazione.

I dodici enti e strutture coinvolti nel progetto rispondono a obiettivi distinti all’interno del sistema teatrale e performativo, facendo fronte in questo modo a esigenze di lavoro differenziate rispetto alla produzione artistica, dallo sviluppo alla circuitazione.

Sono state otto, tra artiste, artisti e collettivi, le realtà emerse durante i numerosi e intensi incontri, alle quali è stato richiesto di pensare a un progetto. Le artiste selezionate e supportate per la prima edizione di Fondo sono Agnese Banfi ed Emilia Verginelli. E’ stata, inoltre, assegnata una fellowship a Giacomo Lilliù / Collettivo ØNAR.

Il progetto Lourdes, che vede in scena, oltre a Emilia Verginelli, Ale Rilletti e Alex Paniz, è la storia di un incontro, di più incontri. È il racconto di chi è stato e chi non è mai stato a Lourdes. C’è chi lo immagina, chi lo detesta, chi avrebbe voluto andare lì per chiedere un miracolo. Voci tangibili, testimonianze reali da cui partire per un’osservazione clinica del fenomeno “Lourdes”.

Lourdes è una condivisione scenica pensata per un pubblico ristretto, in un tempo dilatato e ripetuto scandito non esclusivamente dalle performer ma dal pubblico stesso, a cui di abitare lo spazio scenico performativo.

Questa apertura dello spazio e delle possibilità d’azione del pubblico vuole rovesciare in qualche modo l’esperienza spesso individuale e chiusa in sé stessa dei corpi presenti al momento della condivisione scenica, poiché l’agire di questo corpo collettivo renderà unica ogni replica di Lourdes.

Prenotazione obbligatoria entro le ore 13.00 di venerdì 5 maggio

all’indirizzo email promozione@teatropubblicocampano.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *