Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Al Maschio Angioino di Napoli sessanta relatori – fra cui alcuni ministri – animano FeuroMed, il primo festival dell’economia europea e mediterranea che si svolge da venerdì 17 a sabato 18 marzo. Presentato a Palazzo san Giacomo, il convegno è stato organizzato dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo e dal Quotidiano del Sud – L’AltraVoce dell’Italia, col patrocinio del Comune di Napoli. Tema cardinale di Feuromed è il ruolo del Mezzogiorno per la logistica dell’energia, per l’industria del mare e per le reti di trasporto fra il Mediterraneo e l’Europa. Il convegno costituisce un’occasione d’incontro fra la politica e l’impresa, rappresentata da venti amministratori e presidenti di grandi aziende.

A Napoli Feuromed, primo Festival euromediterraneo dell’economia
https://multimediale.comune.napoli.it/index.php?n=9848

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *