Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Aerial view of the famous Cala Luna Beach in Sardinia, Italy. Location: Gulf of Orosei, Province of Nuoro, East Sardinia.

COMUNICATO STAMPA

La Sardegna si prepara a BMT, dal 16 al 18 Marzo 2023

Un altro importante appuntamento per la Sardegna, che si accinge a raggiungere Napoli e ad accogliere presso il proprio stand professionisti e visitatori che interverranno durante la prossima Borsa Mediterranea del Turismo. Durante questo importante evento turistico la destinazione porrà l’accento sulla vivacità, i colori, le feste e la speciale cultura dell’accoglienza che animano l’Isola. 

Seulo- Sa Stiddiosa  ©Gabriele Doppiu

Marzo 2023 – Dal 16 al 18 marzo 2023 la Sardegna approda nel capoluogo campano, presso la Mostra D’Oltremare, per prendere parte al grande market place del Mediterraneo, la celebre BMT. Il territorio, gli operatori locali e le istituzioni – rappresentate da Giovanni Chessa, Assessore al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna –  accoglieranno il pubblico nel proprio stand di 300 m² che, attraverso le sue ambientazioni, racconta la cultura, le tradizioni e l’essenza della destinazione. Lo spazio è suddiviso in svariate aree tematiche: oltre alla zona dedicata all’accoglienza, con desk affacciato sul passaggio principale, l’Isola darà il benvenuto a visitatori, operatori del settore turistico e media nella lounge centrale, dove si terranno momenti di riunione e di confronto nonché gli imperdibili appuntamenti dedicati all’enogastronomia. A sottolineare la grande cultura dell’ospitalità sarda sarà l’area “Ricaricati in Sardegna”, un luogo dove prendere una pausa dai frenetici ritmi della fiera, sedersi e bere un bicchiere d’acqua o altre bevande dagli aromi tipicamente sardi.

Con la BMT, la Sardegna risveglia l’interesse e pone l’accento sull’ampia offerta di attività all’aria aperta, che facilmente si coniuga con le sue tipicità, i suoi paesaggi tanto variegati quanto suggestivi, i suoi tesori millenari e le antiche arti del “saper fare”. Queste e molte altre caratteristiche sono ben rappresentate dalla prossima manifestazione Primavere nel Cuore della Sardegna (www.cuoredellasardegna.it). Un’iniziativa a tutto tondo – avvolta dalle incantevoli atmosfere di Ogliastra, Baronia, Marghine e Planargia – che percorre tradizioni locali, mix culturali e luoghi dalle radici lontane. Sono 16 i comuni coinvolti e che, ogni fine settimana compreso tra il 29 aprile e il 25 giugno 2023, inaugureranno la bella stagione con un ampio ventaglio di proposte, adatte a grandi e piccini.

A completare l’offerta contribuirà anche l’animazione enogastronomica: per tutta la durata della manifestazione, infatti, lo spazio espositivo sarà teatro di 6 degustazioni di 30 minuti l’una, espressioni di questa terra millenaria, sapori scelti secondo costumi e simboli che ne riflettono la provenienza. La partecipazione è limitata ad un massimo di 30 persone ad appuntamento ed è necessario prenotarsi direttamente presso il desk principale dello stand. Le dimostrazioni spazieranno da laboratori dedicati al miele, alla bottarga e ai prodotti caseari, passando per aromi di vernaccia, cannonau e tanto altro.  Gli appuntamenti con il gusto prenderanno il via giovedì 16 marzo: ad inaugurare il ciclo di eventi, alle 11.30, sarà una deliziosa degustazione di miele tipico e alle ore 15.30 si terrà una coinvolgente degustazione di vino locale. Il calendario del 17 marzo si apre con la degustazione di formaggi locali prevista per le 12 e seguono due appuntamenti dedicati all’enologia, rispettivamente alle ore 12.45 e alle 15.30. Si chiuderà in bellezza, sabato 18 marzo, con la degustazione di bottarga delle ore 11.30.  Non resta che passare dallo stand e viaggiare in Sardegna attraverso i suoi aromi e gli inconfondibili sapori!

Per ulteriori informazioni:

www.sardegnaturismo.it

www.sardegnacultura.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *