Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

COMUNICATO STAMPA

Nutrizione e salute: se ne parla a Napoli durante la giornata nazionale dei disturbi alimentari

Corso di aggiornamento presso l’Istituto Sannino-De Cillis Mercoledì 15 Marzo dalle ore 9

L’alimentazione è uno dei pilastri della medicina e gioca un ruolo fondamentale nella gestione delle malattie croniche. È il concetto attorno al quale ruota il corso di aggiornamento “Nutrizione e Salute” in programma mercoledì 15 marzo alle ore 9 all’auditorium dell’istituto Sannino-De Cillis di Napoli (via Camillo de Meis, 243), evento di cui è presidente la dottoressa Maria Corvino ed è organizzato dalla professoressa Angela Mormore, dirigente scolastica del Sannino-De Cillis e dai responsabili scientific, dottori Vincenzo Nuzzo e Ciro Fittipaldi.

L’iniziativa, che si svolge in occasione della giornata nazionale dei disturbi alimentari, gode dei patrocini di Regione Campania, Comune di Napoli, ufficio scolastico regionale, Asl Napoli 1 Centro ed ospedale del mare e vedrà la partecipazione di quasi cinquanta relatori. Dopo i saluti di apertura del direttore generale della Napoli 1 Centro, Ciro Verdoliva, e della dirigente scolastica Angela Mormone, sono in programma quattro distinte sessioni: “Scuola e sanità: due pilastri della società”, “La nutrizione clinica: dall’ospedale al territorio”, “Nutrizione e obesità” e “Aspetti clinici”. La chiusura dei lavori è affidata alla proiezione del video “Il peso del coraggio”, realizzato dagli alunni dell’indirizzo “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”.

“Una corretta integrazione alimentare – spiegano i dottori Nuzzo e Fittipaldi – riveste un ruolo chiave nella gestione dei pathway biologici correlati allo sviluppo di patologie croniche. Un paziente su tre entra in ospedale malnutrito, in difetto o in eccesso, e il ricovero spesso peggiora la situazione. Quello della malnutrizione ospedaliera è un fenomeno molto di­ffuso in Italia e in Europa e non ha subito alcun miglioramento nei paesi industrializzati negli ultimi anni. È quindi opportuno creare una rete di specialisti che raccolgano esperienze relative ai disturbi della nutrizione, dai quali ricavare dati epidemiologici e clinici fruibili, adottando comportamenti clinici omogenei”.

Ecco allora che il corso ha lo scopo di definire le modalità operative secondo le più recenti linee guida nazionali ed internazionali, per ottimizzare la diagnosi ed il trattamento dei disturbi nutrizionali in ambito ospedaliero e in dimissione. Obiettivi principali del progetto è acquisire conoscenze circa la diagnosi, la gestione e la terapia dei disturbi della nutrizione e condividere gli standard di terapia semplificando ed uniformando i percorsi diagnostico-terapeutici.

Parteciperanno inoltre le associazioni dei pazienti.

Napoli, 10 marzo 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *