Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

E’ stato firmato questa mattina a palazzo Fuga un protocollo d’intesa fra il Comune di Napoli e il Ministero della Cultura – nelle persone del sindaco Gaetano Manfredi e del ministro Gennaro Sangiuliano – per la rigenerazione urbana del Real Albergo dei Poveri. Il progetto prevede di trasformare l’enorme edificio settecentesco – voluto da Carlo III di Borbone – in un centro culturale polifunzionale.
Centoquindici milioni di euro vengono stanziati tramite il Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR. Nel Real Albergo dei Poveri saranno alloggiati una seconda sede del Museo Archeologico Nazionale, la Biblioteca Nazionale e una scuola di specializzazione dell’università Federico II. Il Comune di Napoli s’impegna a garantire la massima partecipazione dei cittadini nel processo di valorizzazione dell’area.

Real Albergo dei Poveri, un patto per la rinascita fra Comune e Ministero
https://multimediale.comune.napoli.it/index.php?n=9837


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *