Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

 Pianoterra onlus 
 (…) Voglio tornare a casa,ma casa mia è la bocca di uno squalocasa mia è la canna di un fucilee nessuno lascerebbe la casaa meno che non sia la casa a spingerti verso il mare a meno che non sia la casa a dirtidi affrettare il passolasciarti dietro i vestitistrisciare nel desertoattraversare gli oceaniannegasalvatifai la famechiedi l’elemosinadimentica l’orgoglioè più importante che tu sopravvivanessuno se ne va via da casa finché la casa è una voce soffocanteche gli mormora all’orecchiovattenescappa lontano adessonon so più quello che sonoso solo che qualsiasi altro posto è più sicuro di qua.                                                                  (da “Casa”, di Warsan Shire)Abbiamo ancora il cuore pieno del dolore per l’ennesimo tragico naufragio al largo delle nostre coste, in cui hanno perso la vita decine di persone, uomini, donne e bambini in fuga. E al dolore si aggiunge l’indignazione nei confronti di chi, al cordoglio, alle scuse o a un doveroso silenzio, ha preferito dipingere padri e madri disperati come carnefici dei loro stessi figli, per sconsideratezza o, magari, scarsa competenza genitoriale.Nel nostro lavoro di tutti i giorni accogliamo, ascoltiamo e accompagniamo decine di questi genitori, che sono stati “fortunati” abbastanza da essere sopravvissuti a esperienze di viaggio traumatiche e per i loro figli chiedono solo il diritto a vivere, andare a scuola, avere delle opportunità. Sono genitori, madri e padri che devono affrontare ogni giorno ostacoli spaventosi e, nonostante tutto, hanno la forza e la determinazione di leggere una fiaba al loro piccolo, di fargli frequentare un laboratorio di musica precoce, di insegnargli ad amare la frutta e la verdura. Sono genitori che per i loro bambini hanno fatto e fanno ogni giorno l’impossibile.Sentiamo nel profondo il dolore delle madri e dei padri che in questo momento stanno piangendo i loro bambini, e il dolore dei bambini che tra le onde hanno perso i genitori.A loro va il nostro pensiero, il nostro cordoglio. 
Leggi il nostro blog
Salute e benessere della donna e del bambino
Di cosa ha bisogno una madre: uno sguardo alle difficoltà del peri-partum Prendendo spunto da un doloroso fatto di cronaca, rifletteremo sul nostro blog sulle difficoltà e le sfide della maternità, per restituire un’immagine realistica di una fase che può essere anche molto difficile da affrontare per una donna, se lasciata sola.Continua a leggere
Contrasto alla violenza sui minori
Una policy di tutela per i più piccoli: così Pianoterra è un luogo ancora più sicuro. Attraverso un continuo percorso di formazione, Pianoterra ha messo a punto nel corso degli anni degli strumenti per garantire sicurezza e serenità ai bambini e alle bambine che frequentano i suoi spazi. Sul nostro blog un approfondimento.Continua a leggere
Hai già deciso a chi donare il tuo 5×1000?
 Quest’anno Luisa Ranieri è al fianco delle mamme e dei bambini che seguiamo con i nostri progetti. Puoi entrare anche tu a far parte della nostra comunità di cura e sostegno, firmando per destinare il tuo 5×1000 a Pianoterra.Grazie! 
 CF 05986571213 
Scarica il nostro bilancio sociale 2021
 La trasparenza è per noi fontamentale. Se non lo hai ancora fatto, ti invitiamo perciò a scarirare il nostro bilancio sociale per il 2021, il racconto di un anno di lavoro riassunto in storie, immagini e dati.Per farlo, clicca sul pulsante in basso.  
 Bilancio sociale 2021
Pianoterra ETS
 
 Pianoterra ETSPiazza San Domenico Maggiore 3 | NapoliLargo di Sant’Alfonso 5 | Romawww.pianoterra.net 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *