Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  


comunicato stampa

A marzo il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale

ospita il ciclo di incontri dal titolo 

Un caffè con E.V.A.

Dialoghi sulle disuguaglianze di genere 

a cura della

Cooperativa Sociale E.V.A.

per la prevenzione ed il contrasto della violenza maschile contro le donne

Quattro appuntamenti a cadenza settimanale

allo spazio La buvette di Eva del Teatro Mercadante

con nomi e voci autorevoli del panorama sociale e scientifico

a confronto sulle complesse problematiche dell’universo femminile

Parte lunedì 6 marzo allo spazio La buvette di EVA nel foyer del Teatro Mercadante, il ciclo di quattro incontri dedicati alle disuguaglianze economiche, sanitarie, territoriali e culturali del panorama nazionale, alla violenza come strumento di subordinazione delle donne, al contrasto degli stereotipi di genere, agli orfani di femminicidio.  Riflessioni, esperienze, proposte  e percorsi possibili per il futuro.

Per Daniela Santarpia, Presidente della Cooperativa EVA : «Questo ciclo di incontri rappresenta  l‘occasione per parlare della nostra cultura, dei ruoli stereotipati così diffusi e così funzionali alle discriminazioni esistenti, delle disuguaglianze nell’accesso alle cure sanitarie, di violenza e delle strategie messe in campo dai centri antiviolenza per l’empowerment di donne che provano a rompere la gabbia in cui sono intrappolate, talvolta anche insieme ai propri figli. Ogni incontro sarà un dialogo a più voci che avrà i colori e le sfumature di un mosaico complesso come i temi che trattiamo ma speriamo che ogni appuntamento possa rappresentare una opportunità di riflessione su tematiche che ci coinvolgono più di quanto possiamo immaginare fino a domandarci cosa ognuno/a possa fare per cambiare questo stato di cose».

Calendario:

Lunedì 6 Marzo ore 17.00

Il primo incontro punta sull’analisi dei dati sui determinanti sociali di salute che  evidenzia una situazione di disuguaglianze crescenti e diritti negati in relazione in particolare alle differenze di genere e territoriali. Il libro Disuguali di Rosetta Papa offre spunti interessanti per una riflessione multidisciplinare.

Con l’autrice saranno presenti Susanna Camusso (Senatrice, già segretaria CGIL e Responsabile politiche di genere), Monica Buonanno (Anpal Servizi), Elena De Filippo (Presidente Cooperativa Sociale Dedalus), Marco Rossi Doria* (Presidente Con i Bambini). Moderatrice Chiara Reale.

Lunedì 13 Marzo ore 17.00

Al centro del secondo incontro il tema dellaviolenza strumento cardine della subordinazione delle donne, si genera nella cultura diventando funzionale al sistema simbolico ed economico, ma uscirne è possibile.

Un confronto a partire dal libro Non è un destino. La violenza maschile contro le donne, oltre gli stereotipi di Lella Palladino.

Con l’autrice interverranno Elisa Ercoli (Presidente Associazione Differenza Donna), Silvia Vaccaro (Forum Disuguaglianze e Diversità), Stefania Brancaccio (Imprenditrice e Cavaliera del Lavoro, Vicepresidente del Teatro di Napoli), Chiara Marciani (Assessore alle Politiche giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli), Andrea Morniroli (Co-coordinatore Forum Disuguaglianze Diversità). Moderatrice Taisia Raio.

Martedì 21 Marzo ore 17.00

Il terzo appuntamento affronta i temi del maschilismo, del sessismo, delle molestie, come riflessi di quello squilibrio che pone gli uomini in posizione di privilegio. Il libro al centro del dibattito è Smettetela di farci la festa, che approfondisce il tema della violenza e del suo linguaggio.

Con l’autrice Anarkikka interverranno Celeste Costantino (Presidente Osservatorio di genere del Ministero della cultura), Angela Gargano (INFN), Antonella Liccardo (UNINA), Giuseppe Gaeta (Docente di Antropologia Culturale Accademia di Belle Arti di Napoli). Moderatrice Cristiana Scoppa.

Lunedì 27 marzo ore 17.00

Ultimo appuntamento del ciclo è dedicato al tema della “sorte degli orfani speciali” e dei “minori esposti alla violenza”. Le buone prassi di intervento e la strada ancora da tracciare per migliorare le risposte istituzionali affrontate nel libro di Teresa Bruno dal significativo titolo Bambini nella tempesta.

Con l’autrice ne parleranno Marianna Giordano (Referente regionale CISMAI), Anna Maria Scapicchio (Psicoterapeuta), Valeria Valente (Senatrice, già presidente Commissione Senato Femminicidio). Moderatore Giuseppe Manzo.

Info www. teatrodinapoli.it

Biglietteria tel. 081.5513396|e-mail biglietteria@ teatrodinapoli.it

www.cooperativaeva.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *