Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lino D’Angiò in scena domani al Bracco con  “Già l’ho visto!”

Una spassosissima commedia con l’assassino…che non ti aspetti!

Oggi percorrendo via Tarsia due cose balzano all’occhio: Palazzo Gravina, anche questo di ricca facciata e di incantevole cortile, occupato dall’Università, e il Teatro Bracco, con accanto l’istituto nautico. Di fronte, in linea d’aria, campeggiano San Martino e Sant’Elmo; in basso, invece, si cade nella trama della Pignasecca fra la stazione della Cumana e della Funicolare di Montesanto. Resta il sogno di Palazzo Tarsia, ma qui è bello comunque. In tale luogo, intriso di napoletanità, la Direttrice della storica sala della Pignasecca Caterina De Santis porta avanti un discorso culturale per tenere vive le nostre tradizioni culturali.

Dopo il successo della commedia noir con Caterina De Santis “Oggi sposi… Sentite condoglianze!”, al teatro Bracco di Napoli torna Lino D’Angiò con “Già l’ho visto!”. Il noto imitatore sarà in scena dal 23 al 26 febbraio e dal 3 al 5 marzo 2023 con uno spettacolo scritto insieme a Luciano Medusa e prodotto da MusicaèManagement di Giovanni Oliviero. Tanti ed esilaranti i personaggi che saranno interpretati da Lino D’Angiò (nel ruolo di Alighiero Franzese e tanti altri); Domenico Pinelli (Marco Villani), noto anche per la sua interpretazione di Peppino De Filippo nel film I Fratelli De Filippo di Sergio Rubini e per i ruoli nelle serie Don Matteo e Il commissario Ricciardi;  Franco Pinelli (Peppino Villani); Tina Scatola (Nunzia Villani); Mariangela Rinaldi (Carla Pulcra); Tommaso Tuccillo (Alex Riccardi).

Divertentissima la trama, che racconta le peripezie dello scrittore Giovanni De Maurizio, alle prese con un nuovo giallo. Riuscirà l’autore a scrivere un finale logico e giusto? Marco è un trentacinquenne pieno di debiti che vive a Napoli con Claudia sua fidanzata. Per anni ha fatto credere ai genitori, ricchi paesani di lavorare ad una

importante start-up e di conoscere personaggi famosi. Il suo unico scopo è farsi mandare soldi per coprire un grosso debito con il proprietario di casa nonché strozzino. L’arrivo in città dei genitori getta nel panico Marco. Con l’aiuto di Tonino portiere dello stabile ed abile imitatore cercherà di convincere i suoi riguardo le sue influenti amicizie. Questa girandola di situazioni verrà interrotta dall’assassinio del proprietario di casa. Un assurdo ispettore dovrà trovare il colpevole. Chi sarà stato? Come ogni giallo che si rispetti il colpevole non è facile da scoprire ed il pubblico seguirà le indagini in questa commedia con l’assassino…che non ti aspetti! Sarà possibile scoprirlo solo a teatro…

Le musiche sono di Jenna’ Romano, i costumi di Pina Bonfantini. Parrucche di Antonio Luciano. Scene di Visual Sacs Srl. Audio e Luci di Music Service di Sorrentino Vincenzo. Video Ledwall di Paolo Olivieri. Realizzazione video di Carmine Giordano. Grafiche a cura di Max Laezza. Ufficio stampa Marco Calafiore.

Harry di Prisco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *